In seguito alla debacle di Cambridge Analytica, Facebook è stato criticato a lungo non solo per la sua gestione della situazione, ma anche per il suo atteggiamento nei confronti della privacy in generale. Le critiche arrivano non solo dagli utenti, ma anche dai politici e dalle aziende tecnologiche. L'ultima azienda a parlare è Mozilla, l'organizzazione non profit dietro il browser libero Firefox, che ha lanciato una petizione per cercare di fare pressione su Facebook per rendere le sue app più private. In Italia anche l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) vuole vederci chiaro sulla vicenda.
Tutela Amici
La sicurezza dei dati personali è di fondamentale importanza. In questo blog è possibile trovare consigli su come proteggere le informazioni personali.
mercoledì 21 marzo 2018
Facebook e Cambridge Analytica, Mozilla: più impegni sulla privacy
In seguito alla debacle di Cambridge Analytica, Facebook è stato criticato a lungo non solo per la sua gestione della situazione, ma anche per il suo atteggiamento nei confronti della privacy in generale. Le critiche arrivano non solo dagli utenti, ma anche dai politici e dalle aziende tecnologiche. L'ultima azienda a parlare è Mozilla, l'organizzazione non profit dietro il browser libero Firefox, che ha lanciato una petizione per cercare di fare pressione su Facebook per rendere le sue app più private. In Italia anche l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) vuole vederci chiaro sulla vicenda.
Etichette:
Agcom,
Browser,
Cambridge Analytica,
Cronologia,
Data Breach,
Facebook,
Facebook applicazioni,
Facebook Developers,
Facebook privacy,
Firefox,
Mozilla,
Petizioni online,
Politica
Reazioni: |
venerdì 23 febbraio 2018
ESET: malware Turla sfrutta Flash Player per lanciare cyberattacchi
Un famigerato gruppo di hacker ha sviluppato una versione aggiornata di un malware progettato per integrarsi in reti compromesse e condurre attività di spionaggio. I ricercatori ESET hanno scoperto che il famigerato gruppo di spie informatiche Turla, probabilmente appoggiato dal governo russo, sta utilizzando un nuovo strumento nelle ultime campagne indirizzate alle ambasciate e ai consolati negli stati dell’ex unione sovietica. Questo nuovo tool cerca di ingannare le vittime nel tentativo di installare un malware in grado di sottrarre le informazioni sensibili ricercate dal gruppo Turla.
Etichette:
Adobe,
Backdoor,
BGP hijacking,
Cyber spionaggio,
ESET,
Flash player,
Google Apps Script,
Ip,
Javascript,
Malware,
Man-in-the-middle,
Social engineering,
Spyware
Reazioni: |
domenica 14 gennaio 2018
Check Point, bug Spectre e Meltdown: sandbox non sono sufficienti
Intel, AMD e ARM, aziende leader del mercato mondiale dei microchip, sono corsi ai ripari per porre rimedio alle gravi vulnerabilità "Spectre" e "Meltdown", scoperte dai ricercatori del team di Google Project Zero, che agiscono a livello dell'architettura di tutti i processori presenti nei dispositivi prodotti negli ultimi 10 anni. Ma secondo le analisi condotte dal team di ricerca di Check Point Software Technologies, fornitore mondiale specializzato nel campo della sicurezza IT, è necessario un framework di sicurezza che scenda a un livello più profondo per identificare e mitigare correttamente questi attacchi.
Etichette:
AMD,
ARM,
Check Point Software,
CPU,
Difesa proattiva,
Esecuzione speculativa,
Exploit,
Firmware,
Framework,
Google Project Zero,
Hardware,
Intel,
Processori,
Sandbox,
Side channel attack,
Vulnerabilità
Reazioni: |
lunedì 8 gennaio 2018
ESET, ricerca di Windows Movie Maker: attenzione a versione truffa
I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli ignari utenti. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di “Win32/Hoax.MovieMaker”, è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, programma di video editing rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017. Ciò ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software.
Iscriviti a:
Post (Atom)